
Esimere – Non Resta Niente
Con colpevolissimo ritardo, riesco a dedicarmi alla recensione di questo ottimo esordio degli Esimere. La band viene dall’Aquila e nel 2020 è riuscita a mettere insieme un bel lotto di canzoni dopo diversi anni di tentativi bloccati da scioglimenti improvvisi. I membri sono attivi da parecchio tempo per diffondere il verbo accacì nel nostro paese ma solo ora sono riusciti a produrre qualcosa sotto il nome Esimere.
Il combo abruzzese è dedito a un hardcore figlio degli anni 90 ma che non dimentica gli anni 80: chitarre muscolose ma spesso lanciate a massima velocità, tupa-tutupa sparato a mille e anche momenti più cadenzati.
Il cantato è (orgogliosamente) in italiano e moltissima importanza viene data ai testi. Nati dalla mente del cantante e mastermind Stefano Marotta, trattano spesso di rivolta e autonomia, prima interiore che politica e sociale. Ogni canzone diventa un manifesto per risvegliare l’ascoltatore dal tepore e dalla propria confort zone. Non si fa riferimento a fatti o situazioni precise ma il messaggio è come se fosse cristallizzato e quindi estendibile universalmente.
Il tentativo e il desiderio sembra quello di lottare per ciò in cui si crede ma spesso si ha la sensazione che il messaggio finale finisca per essere, come tra l’altro suggerisce il titolo del disco, piuttosto negativo o rassegnato davanti alle cose che non vanno.
Menzione particolare va fatta per bellissima copertina, disegnata da Fabio Buzzcore (anche cantante dei N.I.S.) su un’idea di Stefano. L’immagine ha numerosi significati e, proprio per questo motivo, calza a pennello con la musica degli Esimere: ognuno può interpretarla a seconda del contesto e delle situazioni che vive.
Disco quindi consigliatissimo a chi non vede l’ora di ammassarsi sotto il palco e tirare mazzate nel pit ma anche riflettere su se stessi e sul mondo che ci circonda.
Ascolta qui: https://esimere.bandcamp.com
Frankie
Tracklist:
1. Tutto ciò che è stato
2. Schiavi
3. Non resta niente
4. Antisociale
5. Vado avanti
6. Rinasci da zero
7. Noi
8. E nessun altro