Intervista ai Travoltas

Intervista ai Travoltas

Nel collaborare alla ‘zine ufficiale del Punk rock Raduno abbiamo avuto la grande opportunità di intervistare quelle leggende del punk rock che rispondono al nome di the Travoltas

• Ciao ragazzi! Come sentite questo ritorno sul palco del raduno? Potete commentare l’evoluzione del festival dalla vostra prima apparizione?

Siamo super eccitati e molto grati per essere stati invitati ancora. Il festival è diventato sempre più grande, quindi più amici con cui fare casino e passare dei bei momenti! È un festival unico, dotato di un grande spirito e caratterizzato da un grande senso di inclusione.

• Domanda d’obbligo: cosa sta dietro la scelta del nome TRAVOLTAS? Come mai avete voluto omaggiare il bellimbusto italoamericano?

L’abbiamo scelto perchè ci piaceva qualcosa che suonasse come un cognome…un po’ come i Ramones…e John Travolta non era ancora così popolare al tempo quindi per noi andava benissimo, poi ha fatto Pulp Fiction e per un attimo abbiamo pensato anche di cambiarlo. Alla fine però la cosa ha avuto risvolti positivi anche per noi, quindi abbiamo deciso di tenercelo. Per noi non c’è nessun reale tributo all’attore…siamo semplicemente i Travoltas, sin dal 1990!

• Siete sulla scena da moltissimi anni e avete vissuto l’epoca d’oro del pop punk/Ramonescore, genere che ad oggi sta vivendo una sorta di flessione: come la state vivendo? C’è frustrazione oppure è uno stimolo nuovo e diverso?

Beh, anche quando abbiamo iniziato non c’era una grande scena, almeno finché i Green Day e gli Weezer hanno fatto il grande salto, ma la grossa differenza rispetto ad allora è che allora c’erano molte più opportunità di suonare. Negli ultimi dieci anni c’è stata una sorta di contrazione nel rock in generale, ma credo di vedere all’orizzonte un po’ di luce vedendo tanti ragazzi che imbracciano gli strumenti per suonare generi di rock anche più cazzuto, come il punkrock. Riguardo al punkrock nello specifico, ci sono davvero molte band in giro e pur rimanendo invisibili al mainstream continuano a buttar fuori dei buoni dischi. Il problema è sempre la minor possibilità di suonare qualche show, quindi dobbiamo essere grati se esistono opportunità come il Raduno.

• La scena olandese è sempre stata una grande fucina di buone band ed etichette: c’è qualche band olandese ancora poco conosciuta che potete consigliarci?

Certo! Ci sono i Mayleaf e i Bayline che stanno facendo roba interessante, poi ovviamente anche i The Shivvies che oggi conoscono tutti. A me piacciono molto anche i Jerry Hormone’s Ego Trip. Mi vengono in mente anche i Granted, non una nuova band ma è sempre bello sentire del solido garage rock in lingua olandese, che a qualcuno piace chiamare “Nederbeat”. Ottimi testi oltretutto.

• Nel 1993 avete interrotto l’attività della band perché due di voi erano nella nazionale Olandese di hockey, potete raccontarci qualcosa in merito? È uno sport molto seguito dalle vostre parti? Conoscete gli Hanson Brothers (band nata dai NoMeansNo e dedicata alla loro passione per l’hockey)?

Beh…parliamo di hockey su prato, quindi in realtà niente di veramente cool hahaha! Stefan (chitarra) e Danny (basso) ad un certo punto furono convocati e dovettero partecipare a tutte queste lunghe sessioni di allenamento per la nazionale olandese, il che ha reso impossibile per noi una continuità nelle prove e nel suonare spettacoli dal vivo. Ad iun certo punto era chiaro che se volevamo continuare con la band avremmo dovuto sostituirli, il che era un peccato perchè insieme formavamo anche noi una bella squadra. Stefan oltretutto era uno dei membri fondatori. Alla fine nel ’95 ci siamo decisi a fare questo passo e alla fine abbiamo registrato il nostro primo EP con una lineup tutta nuova.

• È di recente apertura il Punkrock Museum di Las Vegas: vi piace come idea? Secondo voi cosa non dovrebbe mancare per rappresentare il punkrock europeo in tutto il suo splendore?

Penso sia fantastico! E mi fa impazzire l’idea che hanno avuto di chiedere alle band di ogni angolo del mondo di spedirgli i loro flyer! Lo vedo come un segno del fatto che gli organizzatori non siano assolutamente focalizzati unicamente sulle grandi band storiche che tutti conoscono e amano. Sono certo che di questo passo vedremo molto materiale proveniente dal vecchio continente, sperando che le band europee e le etichette abbiano il desiderio di contribuire alla crescita. Dovrebbero fare una sezione speciale per il Raduno!

• Che ricordi avete della produzione dello split con gli Stinking Polecats? La “moda” degli split sembra sia andata lentamente a scemare negli anni, secondo voi per quale motivo?

È stato fighissimo perchè ci ha dato l’opportunità di presentarci al pubblico italiano su una scala piuttosto larga, di suonare in giro coi Polecats e vivere delle bellissime esperienze. Ricordo bene di quando ci incontrammo per la prima volta al ristorante per cena ed è subito scattata una forte amicizia…sembrava che ci conoscessimo da secoli.

Penso che il concetto di split album attecchiva di più in passato per via del fatto che era più complicato raggiungere determinati tipi di pubblico soprattutto al di fuori dei tuoi confini nazionali: facendo uno split avevi più possibilità di raggiungere quella fetta di audience e i fan avevano più possibilità di scoprire nuova musica. Al giorno d’oggi con in gioco le piattaforme streaming e i social media è tutta un’altra storia, ma comunque per noi lo split album rimane un qualcosa che ha un certo valore. Ne abbiamo appena realizzato uno con gli Huntingtons e ne pubblicheremo un altro con un’altra band più avanti quest’anno. Lo facciamo semplicemente perchè è divertente, oltre che un gesto di stima nei confronti di un’altra band. Con uno split si mettono in mostra anche i forti legami che esistono tra le band e in qualche modo questo è un segnale di quanto è sana e attiva la nostra scena.

Grazie a Reeko per la cura delle domande e ovviamente a Perry e ai Travoltas per le risposte.

Here’s the English version:

Hi guys! How do you feel about your comeback to the Raduno? Can you spend a
couple of words about the evolution of the festival since your first appearance?

We’re super excited about it, and grateful to have been asked to return. The festival
has only gotten bigger, so more friends to hang out with, and have a great time. It’s
such a unique festival, with a great spirit and sense of togetherness.

Obvious question: what’s behind the moniker TRAVOLTAS? Did you choose it to
pay homage to the italian-american Don Juan?

We took the name because we wanted a family name like the Ramones, and John Travolta
wasn’t very popular at the time so we took it. Then he made Pulp Fiction, so for a
minute we thought of changing it, but it kind of helped us in a way, so we decided
to hold on to the name. To us, it doesn’t mean it’s a tribute to the actor or anything.
It’s just us, we are The Travoltas, and we’ve been The Travoltas since 1990!

You are on the scene since ages, and lived the golden era of pop
punk/ramonescore which is a genre that is living a sort of low nowadays: how do
you feel about this? Is there some frustration or you’re seeing a new and different
motivation in it?

Well, when we started it wasn’t huge either, not until Green Day and Weezer hit big, but the big
difference with now is that back in the day there were so many more opportunities to play shows.
The past 10 years we all have been through a stretch where rock in general has gone through a rough time,
but I’m seeing a resurgence of harder rock genres, including punk rock, where kids start picking up instruments
again and form bands.
As for the punk rock genre: There’s still so many bands out there, they’re just not visible in the mainstream, but
they’re still putting out records. Again, there are just way less opportunities to do shows for all these bands, so we all
should be grateful for festivals like Raduno.

The dutch scene has always been a huge factory for good bands and labels: is
there some dutch band that’s not yet popular and that you can bring to our
attention?

Well, there’s Mayleaf and Bayline that are doing interesting stuff, and of course The Shivvies that everyone knows by now! I really dig Jerry Hormone’s Ego Trip too. Granted, not a new band, but nice to hear solid Dutch language garage rock, or “Nederbeat” as we call it. Great lyrics as well!

In 1993 you took a break from the band’s activity because two of you guys were
included into the dutch hockey national team, can you tell us about that? Is that a
popular sport over there? Do you know the Hanson Brothers (a band that was born
from a branch of NoMeansNo and dedicated to their passion for hockey)?

We’re talking field hockey here, so nothing cool about that haha!
So the brothers Stefan (guitar) & Danny (bass) both had to go to these long prep sessions for the Dutch hockey team,
which made it impossible for us to rehearse and play shows. But after a while it was clear if we wanted to continue the band we’d had to replace them both.
That sucked because we all got along really well, and on top of that Stefan was one of the founding members.
But in 1995 we made that change and recorded our debut EP with a new line up.

Recently, the Punk Rock Museum opened up in Las Vegas: do you like the idea?
What do you think they should include in order to show the European punkrock in
all of its brightness?

I think it’s great! And I love the idea that they encourage bands from all over the world to send in their flyers.
It shows they’re not just focused on the bands everyone knows and loves.
I’m sure we’ll see more Euro stuff up there as time goes by. Hopefully European bands, and labels
will participate. There should be a special spot for Raduno!

Which memories are you carrying from the experience of recording a split EP with
Stinking Polecats? The “fashion” of split albums seems to be a little bit put aside
recently, for which reason in your opinion?

It was great because it gave us the opportunity to present the band to the Italian punk rock fans on a larger scale,
and to do shows with the Stinking Polecats and have a great time. I remember the bands met at a bar to have lunch or dinner,
and it was like we knew each other for years, the friendship was there immediately.
I think the spilt EP concept was more popular back then because there were limited opportunities to get your music out to people
outside of your country or region. So these splits were a great help for bands and fans to discover new audiences and music.
Nowadays with streaming and social media, it’s a whole different game. But to us, the split EP still has its value.
We just did one with the Huntingtons and will release one with another band later this year. We do it because it’s fun, but also as a sign of respect to
the other band, and to share a release together that shows the bond between bands and the scene is still very much alive.

=============

Thanks!

  • Perry / Travoltas

Un pensiero riguardo “Intervista ai Travoltas

Rispondi a Chris Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *